Nella serata e durante la notte si sono verificate frane a Masone e Monleone di Cicagna, in Liguria, isolando alcune persone e causando disagi sulla statale 225. A seguito di questi eventi, è stata emessa una nuova allerta meteo gialla a partire dal pomeriggio di mercoledì 9 ottobre 2024, che interesserà gran parte della regione.
Dopo che l’allerta rossa, attiva sul levante ligure, è stata ridotta a gialla, il bilancio dei danni è considerevole, con frane, crolli, allagamenti e strade chiuse. La nuova allerta meteo prevede temporali intensi tra mercoledì e giovedì, accompagnati da forti venti e mareggiate da libeccio. La saturazione dei terreni, già compromessa dalle piogge dei mesi precedenti, aumenta il rischio di ulteriori frane e smottamenti.

Frana a Masone
Frane e Disagi nei Trasporti
I vigili del fuoco hanno aperto un varco per i mezzi di soccorso a Masone, in località Berté, dove una frana ha bloccato l’accesso alle abitazioni, isolando quindici persone. Nella notte, anche a Monleone di Cicagna si è verificata una frana sulla strada statale 225, che ha portato all’istituzione di un senso unico alternato per il traffico. Inoltre, nel pomeriggio, un albero è caduto sulla stessa statale a San Colombano Certenoli, ma il transito è stato ripristinato grazie all’intervento di Anas e della protezione civile.
La polizia locale ha segnalato, intorno alle 9:20 di mercoledì, che l’accesso a via Tea Benedetti dalla rotatoria Tenco era allagato, consentendo il passaggio solo a mezzi pesanti. Tuttavia, nel corso della mattinata, l’accesso è stato riaperto.
Previsioni Meteo per i Prossimi Giorni
Secondo il meteorologo Manuel Mazzoleni di 3BMeteo, è attesa una nuova perturbazione sul Nord Italia, a causa dell’ex uragano Kirk, che, dopo essere passato dall’Atlantico, sta avvicinandosi all’Europa. Per giovedì 10 ottobre, si prevedono piogge diffuse e forti venti, con condizioni di maltempo che si sposteranno verso il Levante nella prima parte della giornata, seguite da un miglioramento verso sera.
Durante la giornata di giovedì, le precipitazioni potrebbero variare tra 20-40 mm nell’Appennino genovese e spezzino, con 15-20 mm anche lungo le coste. I venti meridionali porteranno mareggiate estese, in particolare sui settori centro-orientali della Liguria.
Le previsioni indicano un miglioramento del tempo nel weekend. Venerdì 11 ottobre si prevede una giornata prevalentemente soleggiata, anche se potrebbero esserci alcune nubi sulle Alpi. Sabato 12, invece, ci sarà una maggiore variabilità, con il rischio di nuove piogge soprattutto tra l’imperiese e il savonese. Domenica 13, il tempo dovrebbe mantenersi asciutto e parzialmente soleggiato.
Per la città di Genova, la giornata di mercoledì 9 ottobre sarà caratterizzata da molte nubi e possibilità di piogge nel pomeriggio. Giovedì, persistente variabilità con forti venti meridionali, con raffiche tra 50-70 km/h e mareggiate, con onde che potrebbero superare i 4 metri. Si prevede un clima mite, con temperature massime tra i 19 e i 22°C.