Maltempo in arrivo ed allerta gialla per temporali domenica 26 ottobre: ecco le regioni interessate

Allerta meteo gialla domenica 26 ottobre: temporali in Basilicata, Calabria e Campania, mareggiate in Toscana e nuovi rovesci al Nord-Est. Previsioni meteo, regioni a rischio e dettagli della Protezione Civile

Il fine settimana sarà ancora una volta segnato da condizioni meteorologiche instabili. La Protezione Civile ha diramato per domenica 26 ottobre un nuovo avviso di allerta meteo gialla che riguarda diverse aree del Sud e del Centro Italia. Dopo giorni di piogge intermittenti e forti venti, l’instabilità atmosferica continuerà anche nelle prossime ore, con un nuovo fronte in arrivo da ovest.

Domenica con condizioni meteo irregolari

Il fine settimana sarà ancora una volta caratterizzato da condizioni meteo irregolari e instabili. La Protezione Civile ha emesso un nuovo bollettino di allerta gialla per la giornata di domenica 26 ottobre, che coinvolge diverse aree del Sud e del Centro Italia. Dopo le piogge dei giorni scorsi, una nuova perturbazione atlantica è pronta a influenzare il tempo, portando con sé rovesci, venti forti e mari agitati in più zone del Paese

Le regioni sotto osservazione con rischio temporali per domenica

Secondo l’ultimo bollettino della Protezione Civile, tre regioni meridionali dovranno prestare particolare attenzione: Basilicata, Calabria e Campania. In queste aree è previsto un livello di criticità ordinaria, legato principalmente a temporali, rischio idrogeologico e idraulico.

  1. In Calabria l’allerta riguarda il versante tirrenico settentrionale e quello centro-settentrionale.
  2. In Basilicata, la zona identificata come “Basi-D” è sotto sorveglianza per possibili rovesci e criticità localizzate.
  3. In Campania, l’allerta interessa un’ampia porzione del territorio: dal Basso Cilento fino alla Piana campana e all’area vesuviana, passando per Alta Irpinia, Sannio, Tanagro e Penisola sorrentina-amalfitana. Preoccupano anche i Monti di Sarno e Picentini, oltre alla Piana del Sele.

Queste aree potrebbero registrare forti precipitazioni in un breve lasso di tempo, con il rischio di allagamenti e smottamenti locali.

Toscana: allerta per mareggiate e vento forte

Anche il Centro Italia sarà interessato da fenomeni intensi. La Toscana è sotto codice giallo per rischio mareggiate, con validità dalla mezzanotte fino alle 20:00 di domenica 26 ottobre.
Secondo la Sala operativa regionale della Protezione Civile, una perturbazione rapida ma incisiva porterà piogge e venti di ponente molto forti, in particolare lungo il litorale centro-settentrionale e sulle isole dell’Arcipelago toscano fino all’Elba.

I mari saranno molto mossi, e in alcune aree potranno diventare agitati, soprattutto a nord dell’isola d’Elba, mentre nel tratto meridionale la situazione peggiorerà solo in serata.

Previsioni meteo completa per una domenica tra sole, nubi e temporali isolati

La giornata di domenica 26 ottobre presenterà un quadro meteo variegato.

  1. Al Nord, prevalenza di sole, ma con un temporaneo peggioramento nel pomeriggio e in serata su Veneto e Friuli-Venezia Giulia, dove sono attesi rovesci o temporali sparsi.
  2. Sull’Appennino emiliano-romagnolo potranno verificarsi brevi piogge.
  3. Nel Centro e Sud Italia, le nuvole saranno più diffuse, ma con precipitazioni deboli e irregolari, in particolare su Marche settentrionali, Campania, Calabria nord-occidentale e Sardegna.

Le temperature saranno in aumento al Sud, con picchi di oltre 25 gradi sul versante ionico, valori piuttosto alti per la stagione.

L’instabilità continuerà a caratterizzare il weekend, mentre la perturbazione che ha colpito il Centro-Sud tenderà a spostarsi verso i Balcani. Tuttavia, un nuovo fronte atlantico è pronto a entrare da nord-est, portando con sé nuvole e precipitazioni sparse. In altre parole, il meteo offrirà un mix tra giornate miti e sprazzi di maltempo, con il rischio di improvvisi cambiamenti nell’arco della stessa giornata.

L’Italia continua a mostrare il suo doppio volto autunnale: mentre alcune regioni vivono un clima ancora mite e soleggiato, altre devono fare i conti con piogge improvvise e venti intensi. La perturbazione che ha interessato il Centro-Sud si sta gradualmente spostando verso i Balcani, ma una nuova corrente atlantica si prepara a lambire il Nord-Est.

In molte località, la giornata inizierà con un cielo sereno o poco nuvoloso, ma basteranno poche ore perché la situazione cambi repentinamente. I paesaggi costieri si troveranno a fronteggiare mareggiate e forti raffiche, mentre le zone collinari e montane potrebbero vedere l’arrivo di brevi ma intensi temporali. È il tipico scenario autunnale, in cui le variazioni del tempo seguono il ritmo veloce delle correnti d’aria e delle masse umide in movimento sull’Europa meridionale.

Costanza Bisceglia

Rimani aggiornato

Ultime notizie