Allerta meteo per martedì 21 ottobre 2025: piogge, temporali e vento forte in diverse regioni italiane

La giornata di martedì 21 ottobre 2025 si preannuncia caratterizzata da condizioni di maltempo su diverse regioni italiane, con piogge, temporali e vento forte

Per la giornata di martedì 21 ottobre 2025, le previsioni meteo indicano condizioni di maltempo su ampie zone d’Italia, con piogge diffuse, temporali intensi e vento forte. La Protezione Civile e le agenzie regionali hanno emesso allerte meteo gialle e arancioni per diverse regioni, raccomandando massima attenzione e precauzione.

Le allerte meteo gialle e arancioni

Le allerte meteo gialle e arancioni emesse dalle autorità indicano un rischio moderato e elevato di fenomeni meteorologici intensi. È importante seguire le indicazioni delle autorità locali, evitare spostamenti non necessari e prestare attenzione a possibili allagamenti e frane, soprattutto in aree montane e collinari

Martedì 21 ottobre 2025, l’Italia sarà interessata da un’intensa perturbazione atlantica che porterà piogge diffuse, temporali e vento forte su diverse regioni. Le temperature subiranno un calo significativo, con massime comprese tra 15 e 19°C al Nord e tra 17 e 21°C al Centro, mentre al Sud si manterranno più miti, tra 18 e 22°C.

Il vento soffierà con intensità moderata, soprattutto al Centro e al Nord, con raffiche che potrebbero raggiungere i 30 km/h. Questo potrebbe causare disagi alla viabilità e alla sicurezza pubblica, in particolare nelle zone costiere e montane.

Le allerte meteo gialle e arancioni emesse dalle autorità indicano un rischio moderato e elevato di fenomeni meteorologici intensi. È importante seguire le indicazioni delle autorità locali, evitare spostamenti non necessari e prestare attenzione a possibili allagamenti e frane, soprattutto in aree montane e collinari.

Se vivi a Milano o Torino, preparati a dover affrontare una giornata di pioggia continua: le strade potrebbero diventare scivolose e i tram e i treni potrebbero subire ritardi. Per chi è a Firenze o a Livorno, invece, aspettati temporali improvvisi e vento che può farsi sentire, specialmente vicino alla costa. Il consiglio? Porta sempre con te un ombrello resistente e verifica eventuali allerte locali prima di uscire. E se sei in auto, rallenta e mantieni le distanze di sicurezza: anche pochi minuti in più possono fare la differenza. Un piccolo gesto di prudenza oggi ti salva da grandi fastidi!

Nord Italia: piogge e rovesci in intensificazione

Al Nord, in particolare in Lombardia, Piemonte e Liguria, si prevedono piogge persistenti e rovesci sparsi, che tenderanno ad intensificarsi nel corso della giornata. Le temperature saranno in lieve calo, con massime comprese tra 15 e 19°C. Le condizioni meteo potrebbero causare disagi alla viabilità e alla mobilità, soprattutto nelle ore centrali della giornata.

Centro Italia: temporali e venti forti

Nel Centro Italia, in particolare sulle regioni tirreniche come Toscana, Lazio e Umbria, si prevedono temporali intensi accompagnati da raffiche di vento. Le temperature saranno comprese tra 17 e 21°C, con un lieve calo rispetto ai giorni precedenti. L’allerta meteo riguarda anche le zone costiere e le aree più interne, con particolare attenzione alle province di Livorno, Pisa, Firenze, Prato e Pistoia.

Sud Italia: maltempo in arrivo

Anche al Sud, si prevedono condizioni di maltempo con piogge e temporali, in particolare su Sicilia e Campania. Le temperature saranno più miti, con massime tra 18 e 22°C. Le autorità locali hanno emesso allerte meteo per possibili disagi alla viabilità e alla sicurezza pubblica.

RegioneCodice AllertaZone interessateTipo di rischio
Emilia-RomagnaArancionePianura reggiana, Pianura modenese, Costa ferrarese, Pianura bolognese, Collina bolognese, Pianura ferrareseRischio idrogeologico e idraulico
VenetoArancioneBasso Brenta-Bacchiglione, Fratta Gorzone, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco, Basso AdigeRischio idrogeologico e idraulico
LazioGiallaIntero territorio regionaleTemporali e rischio idrogeologico minore
ToscanaGiallaIntero territorio regionaleTemporali e rischio idrogeologico minore
LiguriaGiallaIntero territorio regionaleTemporali e rischio idrogeologico minore
CalabriaGiallaVersante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico MeridionaleTemporali e rischio idrogeologico minore
BasilicataGiallaBasi-E2, Basi-E1Temporali e rischio idrogeologico minore
PugliaGiallaIntero territorio regionaleTemporali e rischio idrogeologico minore
SiciliaGiallaIntero territorio regionaleTemporali e rischio idrogeologico minore

Le autorità hanno emesso allerte meteo per diverse regioni italiane a causa di fenomeni temporaleschi e rischio idrogeologico. In Emilia-Romagna e Veneto l’allerta è arancione, prevedendo forti temporali con rischio di frane e esondazioni. Lazio, Toscana, Liguria, Calabria, Basilicata, Puglia e Sicilia sono interessate da un’allerta gialla, con temporali e rischio idrogeologico minore, possibili in forma localizzata.

La Protezione Civile raccomanda di prestare attenzione alle seguenti indicazioni:

  1. Evitare di mettersi in viaggio se non strettamente necessario.
  2. Non sostare sotto alberi o strutture precarie.
  3. Verificare la funzionalità dei sistemi di drenaggio e delle grondaie.
  4. Rimanere aggiornati sulle condizioni meteo attraverso i canali ufficiali.

Diego Lucatelli

Rimani aggiornato

Ultime notizie