Meteo Roma e Lazio, in arrivo piogge e temporali tra il 10 e l’11 settembre

Tra il 10 e l’11 settembre Roma e il Lazio saranno interessati da piogge diffuse, temporali intensi e un calo delle temperature

Nel corso di questa seconda settimana di settembre il Lazio si prepara a un marcato cambiamento del quadro meteorologico. Già dalla giornata odierna, martedì 9 settembre, si registrano i primi segnali di una perturbazione in arrivo, con cieli via via più nuvolosi e qualche piovasco isolato, in particolare nelle zone settentrionali della regione come il Viterbese.

Nonostante la maggiore presenza di nubi, le temperature hanno mantenuto valori estivi. Le massime hanno raggiunto circa 30°C a Roma, Latina e Frosinone, mentre nel territorio viterbese non hanno superato i 28°C. È stata dunque una giornata ancora calda, ma con un’atmosfera che preannuncia un peggioramento imminente.

Meteo Roma e Lazio tra il 10 e l’11 settembre

Il maltempo colpirà soprattutto il Frusinate con rovesci persistenti e venti forti; da giovedì 11 settembre torneranno sole e clima più mite in tutta la regione

Deciso peggioramento per mercoledì 10 settembre

Con l’arrivo di mercoledì, la perturbazione entrerà in azione in modo più marcato. Su gran parte della regione sono previste piogge diffuse accompagnate da temporali, in alcuni casi anche intensi. Le zone più colpite saranno quelle del Frusinate, dove le precipitazioni potrebbero protrarsi per molte ore con accumuli tra 20 e 40 millimetri nelle 24 ore, localmente superiori. A ciò si aggiungeranno un sensibile calo delle temperature e venti sudoccidentali in rinforzo.

Nella Capitale il maltempo si manifesterà con piogge alternate a brevi pause asciutte, ma non mancheranno fenomeni improvvisi e di forte intensità. Nel Reatino e nel Viterbese le precipitazioni saranno generalmente moderate, mentre lungo il litorale, specialmente tra Civitavecchia e Latina, il quadro sarà più variabile con schiarite e rovesci a carattere irregolare.

Ritorno del sole per giovedì 11 settembre

Il fronte instabile si allontanerà rapidamente già nella giornata di giovedì, permettendo un miglioramento diffuso. Il tempo tornerà stabile e soleggiato, con ampi spazi sereni su tutta la regione. Anche le temperature riprenderanno a salire, riportandosi su valori tipici della metà di settembre, mentre i venti andranno progressivamente attenuandosi.

Un passaggio tipicamente settembrino

Il transito di questa perturbazione è riconducibile alla consueta variabilità del mese di settembre, periodo in cui le masse d’aria calde residue dell’estate entrano in contrasto con correnti atlantiche più fresche. Questi scontri atmosferici favoriscono la formazione di temporali anche intensi, fenomeni che se da un lato aiutano a contrastare la siccità estiva, dall’altro possono provocare criticità locali, specie in caso di precipitazioni concentrate in poche ore.

Costanza Bisceglia

Rimani aggiornato

Ultime notizie