Per il giorno 11 agosto la Lombardia sarà avvolta da un potente anticiclone africano, che assicurerà condizioni di tempo stabile e prevalentemente soleggiato in tutta la regione. Le previsioni, corroborate da enti autorevoli come Meteo Aeronautica Militare e Il Giorno, descrivono cieli limpidi con possibili velature nuvolose, senza rischio di piogge significative. Questo scenario è il risultato di un rafforzamento dell’alta pressione iniziato nel weekend precedente, che consoliderà un clima estivo caldo e asciutto, ideale per attività al chiuso o in zone mitigate dal caldo.

L’anticiclone africano garantirà stabilità, con leggere variazioni tra pianure, prealpi e Alpi
Caldo Intenso e Notti Tropicali
Le temperature previste per lunedì 11 agosto saranno spiccatamente estive, con valori elevati che confermano un’ondata di calore, come anticipato da esperti come Mario Giuliacci. Nelle aree urbane, come Milano, Monza e Lodi, le minime notturne si manterranno tra 25 e 28 °C, creando condizioni di “notti tropicali” che intensificano il disagio termico. Le massime diurne raggiungeranno 36-38 °C nelle pianure lombarde, con picchi a Brescia, Bergamo, Cremona, Pavia e Mantova. Nelle zone prealpine, come Como e Varese, il caldo sarà leggermente attenuato, con massime di 34-35 °C. L’umidità, compresa tra il 60 e l’80%, accentuerà la sensazione di afa, specialmente nelle ore più calde.
Venti Deboli e Clima sul Lago di Garda
I venti saranno leggeri, con velocità di 8-10 km/h, provenienti principalmente da nord o est, offrendo scarso sollievo dal caldo. Sul Lago di Garda, in località come Manerba e Peschiera del Garda, le brezze lacustri manterranno le temperature intorno ai 30-32 °C, rendendo l’area più gradevole rispetto alle pianure. Il lago presenterà superfici calme, con onde minime, ideali per sport acquatici o momenti di relax.
Variazioni Climatiche Regionali
Il tempo varierà leggermente tra le diverse zone della Lombardia. Nelle pianure padane, come Milano, Pavia e Cremona, il sole prevarrà con temperature che potrebbero avvicinarsi ai 38 °C nelle aree interne. Nelle zone prealpine, come Bergamo e Lecco, le massime si attesteranno sui 34-35 °C, con cieli sereni ma possibili nubi sottili nel pomeriggio. Sulle Alpi, come a Bormio e Sondrio, il clima sarà più fresco, con temperature tra 26 e 29 °C e cieli tersi. Non sono attesi temporali, anche se qualche annuvolamento potrebbe formarsi sui rilievi alpini verso sera.
Le proiezioni a lungo termine per agosto 2025, basate su modelli ECMWF e analisi climatiche storiche, indicano che la Lombardia sarà caratterizzata da temperature superiori alla media, con un’ondata di calore intensa nella seconda decade. Le piogge saranno scarse, con 8-14 giorni di precipitazioni e un accumulo totale stimato di 240 mm, inferiore alla norma stagionale. Tra il 13 e il 16 agosto, isolati temporali pomeridiani potrebbero interessare le Alpi e l’alta pianura lombardo-veneta, ma l’11 agosto resterà dominato dalla stabilità anticiclonica. A fine mese, intorno al 28-30 agosto, una perturbazione atlantica potrebbe portare un calo delle temperature e temporali più diffusi.
L’ondata di calore dell’11 agosto, segnalata dal Ministero della Salute per i giorni precedenti, richiede attenzione, soprattutto nelle città come Milano, dove l’isola di calore urbana amplifica l’afa. Si raccomanda di evitare attività all’aperto tra le 11:00 e le 16:00, utilizzare protezioni solari, cappelli e occhiali da sole, e bere abbondante acqua. Per chi desidera escursioni montane o gite al Lago di Garda, le condizioni saranno favorevoli, ma è consigliabile portare abbigliamento leggero e scorte d’acqua. Per aggiornamenti, consultare bollettini ufficiali di Arpa Lombardia (prontometeo.it) o Meteo Aeronautica Militare.