Giovedì 8 maggio si prospetta una giornata all’insegna dell’instabilità atmosferica per la Lombardia, con fenomeni temporaleschi e disagi alla circolazione stradale. Le autorità invitano alla prudenza, soprattutto nelle ore centrali della giornata e in corrispondenza dei tratti soggetti a lavori.

Previsioni meteo in Lombardia per giovedì 8 maggio 2025
Instabilità atmosferica su tutta la regione: pioggia e temporali in arrivo
Secondo le più recenti previsioni meteorologiche, la Lombardia sarà attraversata da un fronte instabile che interesserà sia le zone montane che la pianura. Le aree alpine e prealpine saranno caratterizzate da cieli nuvolosi con piogge frequenti, accompagnate localmente da temporali. Non si esclude la possibilità di nevicate alle medie altitudini, sintomo del perdurare di condizioni meteo ancora non completamente primaverili.
Nella bassa Lombardia e lungo la Pianura Padana, invece, si attende una fitta copertura nuvolosa con precipitazioni diffuse, anche a carattere temporalesco. Le temperature non subiranno variazioni significative rispetto ai giorni precedenti, mantenendosi su valori stabili per il periodo.
A fronte di questo scenario, la Protezione Civile ha diramato un’allerta meteo di livello giallo, valida dalle ore 14:00 di giovedì 8 fino alle 19:59 del giorno successivo. Si raccomanda massima attenzione durante le attività all’aperto, in particolare per chi si sposta a piedi o in bicicletta.
Previsioni meteo per le città lombarde
A Milano, il tempo sarà variabile con precipitazioni a intermittenza e valori termici compresi tra 12 e 20 gradi. È attiva un’allerta meteo per temporali, valida dal pomeriggio fino alla sera del giorno successivo.
Condizioni simili si registreranno a Bergamo e Como, con rovesci previsti per l’intera giornata e temperature più basse, rispettivamente tra 7-12°C e 11-16°C. Anche in queste due province è stato emesso un avviso di allerta gialla per fenomeni temporaleschi.
Brescia godrà invece di maggiore stabilità, con cielo nuvoloso alternato a schiarite e massime intorno ai 16°C. Situazione simile a Varese e Pavia, dove si alterneranno piogge e momenti di cielo sereno, con temperature tra 10 e 21°C.
A Monza, la giornata sarà coperta al mattino con parziali aperture nel pomeriggio, e un clima mite compreso tra 13 e 19°C. Lodi e Cremona saranno avvolte da nuvolosità diffusa con possibili piogge leggere; le temperature oscilleranno tra i 9 e i 23 gradi.
A Mantova si prevede tempo grigio con precipitazioni sparse, mentre a Lecco il rischio di rovesci sarà maggiore nel pomeriggio. Le temperature in queste zone si manterranno tra i 9 e i 20°C.
Infine, Sondrio sarà la provincia più fredda, con pioggia leggera e termometri tra i 4 e i 9 gradi. Anche qui è attesa instabilità, accompagnata da un’allerta per temporali.
L’intera regione dovrà quindi affrontare una giornata all’insegna del maltempo diffuso, con raccomandazioni alla prudenza soprattutto nelle ore pomeridiane e serali.
Autostrade sotto pressione: chiusure e deviazioni
L’instabilità atmosferica si intreccia con una serie di interventi infrastrutturali programmati che condizioneranno pesantemente il traffico veicolare, specie nelle ore notturne.
Sull’autostrada A7 Milano-Genova, la carreggiata in direzione Milano sarà interdetta al traffico tra gli svincoli di Castelnuovo Scrivia e Casei Gerola dalle 22:00 di mercoledì 7 maggio alle 5:00 del mattino seguente. I lavori, resi necessari per interventi sulla sede stradale, potrebbero provocare rallentamenti e deviazioni forzate.
Anche sulla A8 Milano-Varese sono previsti disagi: la corsia nord rimarrà chiusa tra lo svincolo con la SS33 Rho-Legnano e l’interconnessione con l’A8 fino alle prime ore del mattino di venerdì 9 maggio. Si tratta di opere legate all’ampliamento dell’infrastruttura, fondamentali ma impattanti sul flusso veicolare.
Non va meglio a Casalpusterlengo, dove l’accesso all’autostrada sarà completamente chiuso in entrambi i sensi di marcia dalle 21:00 di giovedì fino alle 5:00 di venerdì, sempre per lavori di manutenzione.
Mobilità e sicurezza: i consigli utili per affrontare la giornata
In vista di una giornata complessa sotto il profilo meteorologico e viario, gli esperti consigliano di pianificare con anticipo gli spostamenti. È fondamentale consultare i portali ufficiali di autostrade e comuni per verificare eventuali aggiornamenti o cambiamenti nelle chiusure e deviazioni previste.
Chi si troverà alla guida durante i temporali dovrà adottare misure di sicurezza adeguate: rallentare, mantenere una distanza maggiore dal veicolo che precede e prestare particolare attenzione alla possibile presenza di ostacoli o detriti sulla carreggiata.