L’inizio della settimana in Lombardia sarà segnato da condizioni meteorologiche fortemente instabili. Lunedì 5 maggio 2025, gran parte del territorio regionale dovrà affrontare una giornata caratterizzata da fenomeni atmosferici intensi, con piogge abbondanti e temporali diffusi, che coinvolgeranno sia le aree urbane sia le zone periferiche. Le autorità meteorologiche hanno diramato un’allerta di livello arancione, attiva per l’intero arco della giornata (dalle 1:00 di lunedì fino alle 0:59 di martedì) a testimonianza della potenziale criticità della situazione.
Le previsioni delineano uno scenario piuttosto critico: si attendono precipitazioni persistenti e a tratti violente, accompagnate da raffiche di vento e possibili grandinate localizzate. Le condizioni potrebbero arrecare disagi concreti alla mobilità cittadina e interurbana, rallentando i trasporti pubblici e rendendo più pericolosi gli spostamenti in auto. Il rischio idrogeologico, pur non al massimo livello, non è da sottovalutare, specie nelle aree collinari e nei pressi dei corsi d’acqua minori, dove il terreno potrebbe non assorbire efficacemente l’acqua in eccesso.

Ecco Meteo in Lombardia per il 5 maggio 2025
Ecco le previsioni per città e province
A Milano, il capoluogo, la giornata sarà caratterizzata da precipitazioni frequenti e fenomeni temporaleschi che si susseguiranno per diverse ore. Le temperature si manterranno tra i 13 e i 20 gradi, rendendo il clima umido e variabile.
Anche Bergamo e Brescia saranno coinvolte da instabilità marcata, con piogge e temporali attesi per gran parte della giornata e temperature più fresche, comprese tra i 9 e i 16 gradi.
Monza non sarà da meno: temporali e rovesci interesseranno la città, accompagnati da valori termici che oscilleranno tra i 12 e i 19 gradi. Nelle zone prealpine, come Como e Lecco, il tempo rimarrà turbolento, con rovesci sparsi e qualche breve pausa asciutta. Qui le temperature si manterranno tra i 10 e i 16 gradi, con un’atmosfera tipica da perturbazione primaverile.
Anche Varese si troverà sotto una copertura nuvolosa carica di pioggia, con un termometro che si muoverà tra i 10 e i 15 gradi. Nella parte sud-occidentale della regione, città come Pavia, Lodi e Cremona dovranno fronteggiare temporali consistenti, con temperature comprese tra gli 11 e i 19 gradi, che potrebbero rendere difficile la mobilità e lo svolgimento delle attività quotidiane.
Sondrio, posta in un contesto alpino, affronterà una giornata particolarmente rigida e instabile: le precipitazioni non mancheranno e il clima sarà decisamente più fresco, con minime di 5 gradi e massime che non supereranno i 10. Infine, Mantova si distinguerà per temperature leggermente più alte, che potranno toccare i 22 gradi, ma anch’essa sarà sotto l’influenza di piogge e temporali, rendendo comunque poco piacevole il contesto meteorologico.
Sarà quindi una giornata da affrontare con attenzione, soprattutto per chi dovrà spostarsi o trascorrere del tempo all’aperto.
Come affrontare la giornata: consigli pratici
In una giornata in cui il maltempo sarà protagonista assoluto, adottare comportamenti prudenti è essenziale per limitare i rischi e gli inconvenienti. Innanzitutto, massima attenzione alla viabilità: le strade bagnate, associate alla scarsa visibilità, aumentano sensibilmente il rischio di incidenti. È consigliabile ridurre la velocità alla guida, mantenere la distanza di sicurezza e, se possibile, evitare gli spostamenti nelle ore di punta o durante i rovesci più intensi.
Per chi aveva in programma attività all’aria aperta (che si tratti di sport, eventi o semplici passeggiate) è opportuno valutare un rinvio o lo spostamento in spazi chiusi. L’instabilità atmosferica non solo potrebbe compromettere l’esperienza, ma rappresenta anche un pericolo reale in caso di fulmini o forte vento.
Dal punto di vista dell’abbigliamento, è raccomandabile optare per capi impermeabili: giacche antipioggia, ombrelli resistenti al vento e scarpe adeguate per evitare scivolamenti o infiltrazioni d’acqua.
Infine, resta fondamentale mantenersi informati. Le condizioni meteo possono variare rapidamente e con poca prevedibilità.