Bollettino Meteo della Liguria, le previsioni per domenica 31 Agosto 2025

Il weekend del 30 e 31 agosto 2025 rappresenta per la Liguria una transizione tra un sabato di instabilità, con fenomeni temporaleschi concentrati a levante, e una domenica di maggiore serenità, con cieli limpidi e condizioni ideali per godersi la regione

Il fine settimana conclusivo di agosto 2025 in Liguria si sta concretizzando con un quadro meteorologico variegato, segnato da alternanze tra instabilità e fasi di maggiore serenità. Le informazioni fornite anche dal bollettino Arpal delineano un sabato caratterizzato da possibili fenomeni temporaleschi, soprattutto nelle aree orientali, e una domenica più stabile e soleggiata.

Meteo in Liguria di domenica 31 agosto 2025

Le previsioni, basate anche sui dati di Arpal, sottolineano la complessità del microclima ligure, influenzato dalla sua conformazione geografica e dalle condizioni del mare

La giornata di sabato sarà influenzata da un flusso perturbato di origine atlantica, che porterà condizioni di variabilità, con maggiore instabilità nelle zone orientali della Liguria, corrispondenti alle aree B, C ed E. Nel corso del pomeriggio, è attesa un’intensificazione delle precipitazioni, con possibilità di temporali, soprattutto nella zona C, che include la costa da Portofino fino al confine toscano, l’intera provincia della Spezia, la Val Fontanabuona e la Valle Sturla.

Questi fenomeni potrebbero essere accompagnati da fulmini, folate di vento e, in casi isolati, piccole grandinate. Sebbene il rischio di temporali intensi sia considerato basso, non si escludono disagi locali, come allagamenti temporanei o rallentamenti del traffico.I venti, prevalentemente da Sud-Sudest, si presenteranno sostenuti, con raffiche più marcate sui rilievi del centro-levante. Nelle zone occidentali, come la zona A (costa da Ventimiglia a Noli e provincia di Imperia) e la zona D (Valle Stura e entroterra savonese fino alla Val Bormida), il tempo sarà più clemente, con nuvolosità irregolare al mattino e ampie schiarite nel corso della giornata, pur con la possibilità di brevi piogge sparse nelle prime ore.

Il mare è molto mosso, con una mareggiata di Libeccio che interesserà l’intero litorale ligure, generando onde con periodi fino a 9 secondi. Le temperature massime si manterranno tra 24 e 27°C, con valori leggermente inferiori nelle aree colpite dalle precipitazioni.

Domenica 31 agosto segnerà un netto miglioramento del tempo su tutta la regione, grazie all’espansione di un’area di alta pressione. I cieli si presenteranno prevalentemente sereni o al più velati, con residue nubi sparse concentrate sulla Riviera di Levante e sui rilievi orientali, ma senza precipitazioni di rilievo. Le condizioni di instabilità del giorno precedente tenderanno a svanire, garantendo una giornata più tranquilla. I venti, di direzione meridionale, perderanno intensità rispetto a sabato, mantenendosi deboli o al più moderati, con qualche rinforzo locale nelle zone più esposte. Il mare, ancora mosso, mostrerà un’attenuazione del moto ondoso, passando da molto mosso a mosso, in particolare sul settore di levante del Mar Ligure. Le temperature massime si stabilizzeranno tra 24 e 28°C, con un lieve incremento rispetto al giorno precedente, mentre le minime rimarranno fresche, soprattutto nelle valli interne, grazie al raffreddamento notturno.

Nel capoluogo ligure, la giornata di sabato si è aperta con cieli parzialmente nuvolosi, alternati a sprazzi di sole. Nel pomeriggio, la probabilità di piogge o temporali moderati è aumetata, in particolare nelle aree di Val Polcevera e Alta Val Bisagno (zona B). Le temperature massime raggiungeranno circa 27°C, accompagnate da venti moderati da Nord-Nord-Ovest, con raffiche che potrebbero toccare i 40 km/h. Domenica, invece, Genova beneficerà di un’atmosfera più stabile, con cieli poco nuvolosi e temperature costanti. La giornata sarà asciutta, con qualche possibile annuvolamento verso sera, ma senza rischio di pioggia significativa.

Enrico D'Orsi

Rimani aggiornato

Ultime notizie