Il 27 agosto 2025, il Friuli Venezia Giulia si troverà sotto l’influenza di un sistema meteorologico variabile, dovuto a una perturbazione atlantica derivante dall’ex uragano Erin, ora ciclone extratropicale. Secondo i dati di Arpa FVG, le aree costiere godranno di cieli generalmente sereni o poco nuvolosi, con momenti di sole più evidenti al mattino. Nelle zone interne, comprese pianure e montagne, il tempo sarà più capriccioso, con nubi sparse e il rischio di piogge locali nel corso del pomeriggio, soprattutto tra la pianura e le Prealpi. Le temperature resteranno costanti: in pianura si prevedono minime tra 12 e 17°C e massime tra 24 e 28°C, mentre lungo la costa le minime oscilleranno tra 17 e 20°C e le massime tra 24 e 26°C. I venti, prevalentemente da sud-est, saranno leggeri, con una moderata intensità di Scirocco tra Lignano Sabbiadoro e Grado.

La perturbazione legata all’ex uragano Erin porterà piogge e temporali, con maggiori disagi nelle zone interne e montane. Le temperature miti e l’umidità elevata, accompagnate dai venti di Scirocco, caratterizzeranno questa fase di transizione meteorologica, rendendo necessaria una certa cautela nelle attività quotidiane
Previsioni dettagliate per le città principali
A Udine, il 27 agosto si presenterà con un cielo variabile, che tenderà a coprirsi verso il tardo pomeriggio, con possibilità di annuvolamenti più compatti in serata. Le temperature si attesteranno tra i 15°C di minima e i 25°C di massima, accompagnate da venti moderati da sud-ovest. Trieste, invece, beneficerà di condizioni più stabili, con cieli velati o leggermente nuvolosi e temperature comprese tra 17°C e 25°C. A Gorizia il tempo sarà simile, con nubi sparse e temperature tra 17°C e 26°C. A Grado, località balneare, il cielo potrebbe risultare più coperto, con rischio di piogge leggere nel pomeriggio e in serata; qui le temperature varieranno tra 22°C e 25°C, con un’umidità elevata che potrebbe creare una sensazione di disagio per i più sensibili.
A partire da giovedì 28 agosto, il Friuli Venezia Giulia vedrà un graduale peggioramento delle condizioni atmosferiche. La perturbazione atlantica causerà un incremento delle nubi, con rovesci e temporali sparsi, più probabili nelle aree di pianura e nelle Prealpi. Le zone occidentali e montuose potrebbero essere le più colpite, mentre verso Trieste il tempo potrebbe restare relativamente più stabile. Venerdì 29 agosto il maltempo si intensificherà, con piogge abbondanti e temporali, soprattutto tra pianura e Prealpi, dove non si escludono fenomeni localmente intensi. Le temperature scenderanno leggermente, con massime che potrebbero non superare i 25°C in molte località. I venti di Scirocco si rafforzeranno lungo la costa, rendendo il mare da mosso a molto mosso.
Il cambiamento del tempo a fine agosto è legato all’evoluzione dell’ex uragano Erin, che, dopo aver attraversato l’Atlantico, si è trasformato in un ciclone extratropicale. Questo sistema depressionario sta trasportando aria umida e instabile verso il Nord Italia, con effetti significativi sul Friuli Venezia Giulia. Le correnti di Scirocco contribuiranno a un aumento dell’umidità, specialmente lungo la costa, mentre le temperature resteranno moderate, con valori massimi di 29-30°C in alcune località prima del peggioramento. Le proiezioni a medio termine suggeriscono che l’instabilità potrebbe persistere fino al fine settimana, con un miglioramento atteso non prima di lunedì 1 settembre.
Con il rischio di piogge e temporali, soprattutto nelle zone interne e montane, si raccomanda di seguire con attenzione gli aggiornamenti meteorologici, specialmente per chi ha in programma attività all’aperto. Lungo la costa, l’elevata umidità potrebbe rendere l’aria meno gradevole, quindi è consigliabile indossare abiti leggeri ma avere con sé un ombrello o un impermeabile, soprattutto da mercoledì pomeriggio in poi. Nelle aree a rischio di fenomeni intensi, come le Prealpi, è utile tenere d’occhio gli eventuali bollettini della Protezione Civile regionale, che al momento non segnala allerte ma potrebbe emettere avvisi in caso di necessità.















