Una perturbazione proveniente dalla Francia sta gradualmente influenzando il Nord Italia, portando un incremento delle nubi e l’arrivo di temporali, soprattutto nelle aree nord-occidentali e sui rilievi alpini. Questo mutamento atmosferico segna l’inizio di una fase più dinamica, in contrasto con il tempo prevalentemente soleggiato che ha caratterizzato la penisola nelle ultime settimane.
Nelle prossime ore, le precipitazioni si concentreranno principalmente su Alpi, Piemonte, Lombardia e Appennino, mentre il Centro e il Sud vedranno fenomeni più sporadici, legati all’instabilità pomeridiana.

Meteo Italia del 20 agosto 2025
Piemonte e Lombardia
La giornata di martedì 19 agosto al Nord inizierà con cieli variabili, ma già dal mattino si osserverà un addensamento nuvoloso su Valle d’Aosta, Piemonte e Liguria. Durante il pomeriggio, rovesci e temporali prenderanno forma sulle Alpi occidentali e sull’Appennino emiliano, con possibilità di fenomeni intensi, accompagnati da grandine e raffiche di vento. In serata, le piogge si sposteranno verso le pianure di Piemonte e Lombardia occidentale, coinvolgendo città come Torino, Cuneo e Milano. Le Alpi lombarde e l’Alto Adige saranno interessate da precipitazioni sparse, mentre il Triveneto godrà di condizioni più stabili, con ampie schiarite. Le temperature massime oscilleranno tra 28 e 33°C, con un lieve calo rispetto ai giorni precedenti. Mercoledì potrebbe vedere un ulteriore peggioramento, con l’arrivo di una perturbazione atlantica che intensificherà l’instabilità.
Centro e Sud
Nelle regioni centrali, la giornata di martedì si aprirà con cieli sereni o poco nuvolosi, soprattutto in Toscana, Umbria, Marche e Lazio. A partire dal pomeriggio, però, l’instabilità convettiva tipica delle aree montuose favorirà lo sviluppo di nubi cumuliformi sull’Appennino, con rovesci e temporali sparsi, più probabili sul settore tosco-emiliano. Le zone interne di Umbria e Marche potrebbero essere interessate da fenomeni localmente significativi, che si attenueranno verso sera. Le coste tirreniche e adriatiche resteranno più stabili, con temperature massime che toccheranno i 34°C in Toscana e valori tra 28 e 33°C altrove. I venti, inizialmente deboli, si orienteranno da sud, portando un leggero aumento dell’umidità.
Al Sud e nelle isole maggiori, il tempo sarà prevalentemente soleggiato, con temperature che raggiungeranno i 33°C in Puglia, Campania e Sicilia. Nel pomeriggio, l’attività convettiva lungo l’Appennino meridionale darà origine a temporali isolati, più frequenti nelle aree interne di Molise, Campania orientale e Basilicata. In Sicilia, qualche fenomeno potrà verificarsi nelle zone interne, mentre la Sardegna vedrà condizioni più stabili, con solo lievi addensamenti sui rilievi. I mari saranno calmi o poco mossi, con venti deboli da sud. Le temperature massime, comprese tra 28 e 33°C, saranno localmente più elevate nelle pianure interne.
Maltempo in aumento da mercoledì
A partire da mercoledì 20 agosto, una perturbazione atlantica più organizzata porterà un peggioramento più marcato al Nord, con temporali intensi e possibili grandinate che si estenderanno dal Nordovest al Triveneto. Anche il Centro, in particolare la Toscana, sarà coinvolto da piogge più consistenti, mentre il Sud rimarrà più riparato, con fenomeni limitati ai rilievi. Le temperature caleranno sensibilmente al Nord, attestandosi tra 22 e 27°C. L’instabilità potrebbe persistere fino a giovedì, con un miglioramento atteso verso il weekend.















