Dopo un’intensa fase di piogge e temperature dal sapore autunnale, l’Italia si appresta a un’inversione di tendenza meteorologica. A partire dal fine settimana del 13-14 settembre 2025, un vigoroso anticiclone riporterà cieli limpidi e un clima mite, offrendo al Paese una parentesi estiva fuori stagione. Il miglioramento non sarà uniforme, con alcune aree, soprattutto settentrionali, che potrebbero ancora sperimentare momenti di instabilità.

L’Italia si prepara a una pausa di tepore e stabilità, un dono dell’anticiclone che farà temporaneamente dimenticare le recenti giornate di maltempo
Dall’anticipo autunnale al ritorno del bel tempo
Negli ultimi giorni, l’Italia è stata attraversata da un’ondata di maltempo che ha portato piogge abbondanti, temporali e un sensibile calo delle temperature. Il Centro-Nord ha subito l’impatto maggiore, con nubifragi che hanno provocato disagi significativi, mentre il Sud è stato coinvolto in modo più graduale. Secondo gli esperti, come Mattia Gussoni de iLMeteo.it, questa perturbazione ha riversato in poche ore l’equivalente delle precipitazioni di un mese di settembre. Ora, però, la perturbazione si sta spostando verso est, lasciando spazio a un’area di alta pressione che, già da giovedì 11 settembre 2025, favorirà un progressivo miglioramento.
Giovedì e venerdì all’insegna della stabilità
Nella giornata di giovedì 11 settembre, il tempo inizierà a stabilizzarsi. Qualche pioggia residua potrà ancora interessare il Triveneto, in particolare Veneto e Friuli Venezia Giulia, oltre alle coste campane e calabresi del basso Tirreno. Nel resto del Paese, invece, prevarranno cieli sereni o al più velati, con possibili banchi di nebbia al mattino nelle pianure settentrionali. Le temperature cominceranno a risalire, pur restando inizialmente fresche rispetto ai giorni precedenti.
Venerdì 12 settembre, l’anticiclone si rafforzerà, garantendo condizioni di tempo stabile e soleggiato su gran parte del Centro e del Sud. Al Nord, però, l’influenza di una perturbazione atlantica in transito sull’Europa centro-settentrionale potrebbe causare piogge sparse, soprattutto su Lombardia orientale, Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli Venezia Giulia. Questi episodi saranno meno intensi rispetto al passato recente e si alterneranno a rapide schiarite.
Il weekend del 13-14 settembre si presenterà con due fasi distinte. Sabato 13 settembre vedrà un temporaneo ritorno dell’instabilità, con rovesci e temporali localizzati che colpiranno principalmente il Nord, in particolare Piemonte, Liguria, Lombardia e Friuli Venezia Giulia. Anche la Toscana, già duramente provata dal maltempo, potrebbe essere interessata da fenomeni isolati. Si tratterà di episodi brevi, seguiti da ampie schiarite. Domenica 14 settembre, l’alta pressione prenderà il sopravvento, portando cieli limpidi su quasi tutto il territorio nazionale. Le temperature registreranno un deciso aumento, con valori che toccheranno i 25-26°C al Nord e si avvicineranno ai 30°C al Centro-Sud e nelle isole maggiori. Questo clima mite e soleggiato creerà un’atmosfera quasi estiva, ideale per attività all’aperto.
La settimana prossima sarà all’insegna del ritorno estivo, almeno fino al 19 settembre
A partire da lunedì 15 settembre, l’anticiclone, alimentato da contributi azzorriani e africani, si consoliderà ulteriormente, dominando l’Italia e gran parte dell’Europa centro-occidentale. Le perturbazioni atlantiche rimarranno confinate a latitudini più settentrionali, lasciando il nostro Paese sotto l’influenza di un clima stabile e soleggiato. Le temperature supereranno le medie stagionali, con punte di 28-30°C al Centro-Sud e nelle isole, mentre il Nord registrerà valori leggermente inferiori. Questa fase di “estate prolungata” dovrebbe durare almeno fino al 19 settembre, quando un nuovo fronte temporalesco potrebbe raggiungere il Centro-Nord, portando piogge localmente intense. Le regioni meridionali, invece, dovrebbero continuare a godere della protezione dell’anticiclone, mantenendo condizioni di bel tempo.















