Meteo Calabria settimana dal 25 al 29 agosto 2025

La Calabria e Reggio Calabria vivranno una settimana di transizione climatica, con un inizio fresco e variabile seguito da un’intensificazione del caldo estivo

La Calabria si appresta a vivere una settimana caratterizzata da una marcata alternanza climatica, con giornate prevalentemente soleggiate, qualche pioggia locale nel pomeriggio e un progressivo incremento delle temperature verso la fine del periodo. Le analisi di esperti meteorologi, come Francesco Nucera di 3bmeteo, evidenziano un inizio di settimana con un clima temperato, seguito da un’intensificazione del caldo a partire da mercoledì, dovuta all’arrivo di un’area di alta pressione di origine nord-africana.

Meteo Calabria dal 25 al 29 agosto 2025

Per chi si trova in Calabria o pianifica una visita tra il 25 e il 29 agosto 2025, il clima sarà generalmente favorevole, con giornate soleggiate e temperature miti fino a martedì, seguite da un caldo più intenso da metà settimana

Tra variabilità e rovesci isolati

L’inizio della settimana è influenzato da flussi d’aria fresca provenienti da nord-ovest, che determinano un quadro meteorologico variabile. Lunedì 25 agosto si presenta con cieli velati o parzialmente coperti già al mattino, senza però precipitazioni rilevanti nelle ore diurne. Nel corso del pomeriggio, l’instabilità tenderà ad accentuarsi, con un aumento delle nubi nelle aree montuose, in particolare su Sila e Pollino. In queste zone, soprattutto nel Crotonese, potrebbero verificarsi brevi rovesci, favoriti da un’atmosfera più dinamica. Nel resto della regione, invece, prevarrà il tempo sereno, con cieli leggermente offuscati da nubi sparse.

A partire dalla serata di lunedì, un incremento della copertura nuvolosa interesserà l’intera Calabria, causato dall’arrivo di nubi alte dal Mar Tirreno. Questo fenomeno non dovrebbe tradursi in piogge significative, mantenendo condizioni generalmente stabili fino alle ore notturne.

Nella prima metà della settimana, le temperature in Calabria si manterranno su livelli estivi ma leggermente inferiori rispetto alla norma stagionale. Le massime si attesteranno tra i 29 e i 31°C, con picchi lievemente più alti nelle pianure, come la Piana di Sibari e la Valle del Crati. Le minime, invece, resteranno fresche, specialmente nelle aree interne e montuose, garantendo un clima gradevole, più simile a un’estate mediterranea che alle tipiche ondate di calore agostane. Questo contesto è dovuto a correnti fresche in quota, che frenano l’espansione dell’anticiclone africano fino a metà settimana.

Reggio Calabria, tempo stabile e caldo nella norma

A Reggio Calabria, il meteo si manterrà stabile e prevalentemente soleggiato per gran parte della settimana, con alcune variazioni legate a temporanei addensamenti nuvolosi. Secondo Francesco Nucera, fino a martedì 26 agosto le temperature massime oscilleranno tra i 29 e i 31°C, offrendo un caldo estivo moderato, senza eccessi di afa. I venti, moderati e provenienti da nord-ovest, contribuiranno a mantenere l’aria asciutta, con un indice UV elevato (circa 8.2, pari a 950 W/mq) nelle ore più calde. Lunedì e martedì saranno caratterizzati da cieli limpidi o appena velati, con possibilità di qualche nube lungo la costa tirrenica e nelle zone interne, ma senza precipitazioni degne di nota. Nella serata di lunedì, la nuvolosità potrebbe aumentare leggermente, senza però portare fenomeni rilevanti.

Arrivo del caldo, l’influenza dell’anticiclone nord-africano

Da mercoledì 27 agosto, il quadro meteorologico subirà un netto cambiamento. Un’area di alta pressione di origine nord-africana si estenderà verso il Sud Italia, portando un’ondata di calore rapida ma intensa. A Reggio Calabria e in altre aree della regione, le temperature massime sono previste in aumento, con valori tra i 34 e i 36°C nelle zone interne e possibilità di superare i 40°C nelle pianure più calde, come la Valle del Crati e il Marchesato. Sulle coste, l’umidità elevata accentuerà la sensazione di afa, rendendo il caldo più opprimente.

L’apice di questa ondata di calore è atteso tra giovedì 28 e venerdì 29 agosto, con condizioni di tempo stabile e cieli prevalentemente limpidi, soprattutto lungo il litorale ionico e nell’area dello Stretto. Nelle zone montuose come Sila, Pollino, Serre e Aspromonte, non si escludono isolati temporali pomeridiani, generati dall’instabilità diurna.

Le proiezioni a lungo termine suggeriscono che l’anticiclone nord-africano potrebbe mantenere il suo dominio sulla Calabria almeno fino al fine settimana, con temperature elevate e tempo generalmente stabile. Verso la fine di agosto, alcuni modelli indicano l’arrivo di correnti più fresche, che potrebbero portare un calo delle temperature e una maggiore instabilità, soprattutto nelle aree tirreniche e montuose. Queste previsioni, però, richiedono ulteriori conferme nei giorni successivi.

Si raccomanda di prestare attenzione agli indici UV durante le ore centrali della giornata e di proteggersi adeguatamente dal sole. Nelle aree montuose, un ombrello potrebbe essere utile per eventuali piogge pomeridiane. Lungo le coste, l’afa prevista da giovedì richiederà un’idratazione costante e la ricerca di luoghi freschi nelle ore più calde.

Costanza Bisceglia

Rimani aggiornato

Ultime notizie