La regione Toscana sta affrontando un periodo di condizioni climatiche avverse, con fenomeni temporaleschi e mareggiate che colpiscono in particolare l’Arcipelago Toscano e le zone settentrionali. La Protezione Civile Regionale ha diramato un’allerta di livello giallo per mareggiate, in vigore fino alle 6 di mercoledì 3 settembre 2025, che interessa le isole dell’Arcipelago Toscano, ad eccezione di Giglio e Giannutri. Di seguito, un resoconto dettagliato della situazione attuale e delle previsioni meteo per i prossimi giorni, con indicazioni utili per i residenti e i visitatori.
Nelle ultime ore, intense precipitazioni hanno colpito la Toscana, con accumuli pluviometrici significativi, fino a 60-70 mm, registrati soprattutto nelle province di Massa Carrara e Lucca. I temporali, inizialmente concentrati nel nord-ovest della regione, si stanno spostando verso le aree del senese e dell’aretino, mentre nuovi episodi piovosi interessano nuovamente Massa Carrara e Lucca. Il mare, nel settore settentrionale dell’Arcipelago Toscano, si presenta molto mosso, con condizioni di particolare agitazione a nord dell’Elba, dove l’allerta per mareggiate riguarda isole come Capraia ed Elba, ma non Giglio e Giannutri, che risultano meno esposte.I venti di provenienza occidentale, con raffiche di intensità moderata, alimentano l’aumento del moto ondoso, che in alcune zone raggiunge livelli di mare agitato.

L’allerta per mareggiate resterà attiva fino alle 6 di mercoledì 3 settembre, ma le condizioni sono previste in miglioramento nei giorni successivi
La giornata di martedì 2 settembre è stata segnata da un clima instabile, con nubi sparse e temporali da ovest verso est. Le precipitazioni più intense, previste nelle zone centro-settentrionali, hanno provocato temporali di forte intensità, accompagnati da raffiche di vento e, in alcuni casi, grandinate.
Mercoledì 3 Settembre
Mercoledì 3 settembre si assisterà a un’attenuazione dell’instabilità. Durante la mattina, il cielo sarà ancora parzialmente coperto, con nubi più dense nelle aree centro-settentrionali e possibilità di piogge leggere e intermittenti. Nel pomeriggio, gli addensamenti si limiteranno alle zone interne, in prossimità dell’Appennino, senza però dar luogo a fenomeni di rilievo. In serata, il cielo si presenterà prevalentemente limpido, segnando un miglioramento significativo.I venti da ovest manterranno una forza moderata, con rinforzi locali lungo il litorale livornese. Il mare resterà mosso, con condizioni più agitate a nord dell’Elba fino a tarda mattina, ma in progressiva stabilizzazione. Le temperature minime saranno più basse, mentre le massime vedranno un lieve rialzo, rendendo il clima più piacevole.
Giovedì 4 Settembre
Giovedì 4 settembre sarà caratterizzato da un ritorno alla stabilità, con cieli sereni o leggermente velati su gran parte della regione. Nelle prime ore del mattino, foschie o banchi di nebbia potrebbero formarsi nelle pianure settentrionali. Nel pomeriggio, lievi addensamenti nuvolosi si svilupperanno nelle zone interne e montuose, ma senza precipitazioni significative.
I venti, deboli e variabili, si rafforzeranno leggermente lungo la costa con l’arrivo del Maestrale nel pomeriggio. I mari saranno generalmente calmi o poco mossi, segnando un miglioramento rispetto ai giorni precedenti. Le temperature minime resteranno fresche, mentre le massime aumenteranno, creando un clima estivo mite e gradevole.
Il maltempo ha già provocato disagi nei trasporti marittimi, con sospensioni di alcune corse dei traghetti verso l’Elba, mentre i collegamenti con Giglio e Giannutri risultano meno influenzati. La Protezione Civile invita a evitare attività nautiche durante l’allerta per mareggiate e a prestare cautela nelle zone costiere più esposte. È stata inoltre emessa un’allerta gialla per il rischio idrogeologico sul reticolo idraulico minore in diverse località, tra cui Firenze e comuni vicini come Bagno a Ripoli, Fiesole e Scandicci, a causa delle recenti piogge intense.















